SaRa Stampa

A Manziana l’acqua non c’è. Storia di ordinaria italianità.

Posted on: 6 febbraio 2012

L’Italia, si sa, è un paese di santi, poeti e navigatori ma è soprattutto un paese di italiani. Si può rimanere senza acqua proprio nel periodo più freddo dell’anno (e a detta di alcuni, addirittura degli ultimi 27 anni)? Si può venire a sapere che il paese ha le tubature totalmente a secco solo perché, per puro caso, un parente è andato al supermercato ed ha trovato un avviso senza data? Si può? In Italia si può. Ed in particolare a Manziana, cinquanta chilometri a nord di Roma, a due passi dal Lago di Bracciano.

Certo, ritornando alla celebre definizione scritta sulle mura del palazzo della civiltà dell’Eur di Roma, risulta difficile anche ai più abili navigatori provare a navigare proprio dove l’acqua è assente. Ma si sa, gli Italiani hanno mille risorse.
Allora tutto fa brodo (attenzione, però, anche per quello serve l’acqua!). Quindi si riscoprono vecchie bottiglie e taniche accatastate nelle cantine e nei garage, si fanno ordinativi dell’ultimo minuto garantendo la vendita dei “preziosissimi” oggetti per anni lasciati sugli scaffali dei negozi. Tutti in coda alle cisterne messe a disposizione della popolazione. Direte voi, bene, il problema è stato risolto?

Insomma, non proprio perché l’acqua distribuita non è potabile e così per cucinare si deve usare quella imbottigliata. E qui arriva il bello… tra neve e ghiaccio non è poi così semplice trasportare nove litri senza cadere. Allora passeggiando alla ricerca di scorci innevati, trovi il signore esausto, magro magro, con capelli bianchi e cappotto nero che ha percorso quasi un km e mezzo prima di arrivare a casa. Oppure più semplicemente vedi tante bacinelle colorate fuori dalle porte: l’italiano è furbo e quindi perché non raccogliere la neve e farla sciogliere? Metodo infallibile, se non fosse che per riempire un secchio di acqua sciogliendo la neve, ce ne vuole di tempo e di neve!

Ed allora, in mezzo a questa situazione apparentemente incontrollabile, incontri la quinta essenza dell’italiano: quello che aiuta il signore a portare le bottiglie a casa, quello che passa con la jeep a distribuire l’acqua a chi non può andarla a prendere o ancora quello che pulisce il marciapiede (non suo!) perché si rende conto che sarebbe davvero pericoloso percorrerlo con dei pesi addosso.

Due facce della stessa medaglia: da un lato l’incapacità di gestire la “semplice” rottura di una pompa e dall’altro, invece, la fantasia nel trovare soluzioni e darsi da fare. Di contorno a questa situazione, la solita disputa su responsabili reali e possibili. Dinamiche antiche, riprodotte da anni in televisione, che difficilmente arrivano ad una reale attribuzione delle responsabilità.

Insieme a questa classica dicotomia, però, c’è un fattore in più che, se solo venisse minimamente applicato al reale e non solo al parlato, permetterebbe di fare grandi cose.

In questi giorni, in coda a prendere l’acqua, avreste potuto assistere ad una disputa sulla situazione delle popolazioni africane che sono costrette da decenni a fare i conti con la carenza d’acqua. Oppure avreste potuto ascoltare i racconti delle persone più anziane che descrivevano la loro situazione da ragazzi, quando capitava spessissimo di andare a prendere l’acqua alla fontana, magari percorrendo anche dieci chilometri. Ancora, avreste riso alle parole di un signore buffo, paffutello, con un cappello a punta e le scarpe colorate: “Nun sembra, ma senza acqua è ‘n gran casino! Mo chi la spreca più! Se chiappo er mi fio co’ rubinetto aperto, lo crocchio!” (trad. Non sembra ma senza acqua è un bel problema. Ora chi la spreca più. Se prendo mio figlio con il rubinetto aperto, lo picchio!).

Ecco qua il punto focale di questa come di altre situazioni “italiane”: se una vicenda di questo tipo fosse realmente servita a fare capire quanto l’acqua sia indispensabile e quanto non vada sprecata, se davvero fosse riuscita a fare comprendere quanto sia fondamentale la collaborazione tra cittadini o quanto sia preziosa la capacità di ascolto delle generazioni più “mature”, chissà se quest’avventura sarebbe solo da archiviare come una pagina nera da dimenticare!

Chissà dove ci porterebbe la nostra italianità, se fossimo in grado di fare tesoro dei nostri errori?

Sara Pulvirenti

Ps: per dovere di cronaca devo specificare che la mancanza di acqua è durata dal 1 al 5 Febbraio.

3 Risposte to "A Manziana l’acqua non c’è. Storia di ordinaria italianità."

cara ” nobile” Sara… credo che il soggetto che crocchia il figlio se lascia il rubinetto dell’acqua aperto sia un animale di quelli non rari ma di piu’ purtroppo perchè abbiamo smarrito qualcuno direbbe la “retta via” e quindi quello che piu’ è da colpire è i colpevoli della politica che hanno creato questo o quel danno alla popolazione e al paese. se fosse vero che questa triste esperienza ci avesse insegnato o almeno ci avesse rinfrescato i punti importanti della nostra vita ben vengano le pompe rotte e la sofferenza di quattro giorni di mancanza d’acqua ma……..mia cara “nobile” amica credo che non sia così. comunque rifacciamoci con qualche nobile proverbio: la speranza è l’ultima a morire…. a presto.

“Nobile” Eugenio, intanto grazie per avere dedicato qualche minuto della tua giornata per leggere il mio blog! 🙂
Poi arrivo al dunque del tuo discorso…è vero sembra che difficilmente si impari dagli errori, ma, come te e forse con un pochina più di convinzione, credo che ci sia spazio per fare tesoro delle esperienze, con tutti i loro pro ed i loro contro. In fin dei conti crescere significa proprio questo, giusto?! 🙂
Buona giornata, “Nobile” Eugenio!

Che dire, ma il sindaco, anzi scusa, il commissario che buirindello ci sta a fare. Non è possibile che in questa Italia, paese temperato-mediterrane, difronte a tale evento va in pallone. Doveva essere compito di ogni sinddaco di preventivare una squadra di intervento, di posizionare in loghi opportuni le sacche di sale, di tenere i trattori o le pale livellatrici pronte sgomberare le strade principali, compresi i marciapiedi. Tenerepronta la macchina spargisale o le cariole e relative pale per andare kn quei luoghi o nei piccoli comuni, in situazioni non soggettabili al transito di relative macchine. Questo prchè un sindaco, in collaborazio con la Protezione civile, faccia tutte queste cose. Che ogni sindaco sappia leggere le previsioni meteo (MeteoAM), visto che sono scientificamente attendibili per 5-6 giorni. Per quanto riguarda le tubature manzianesi, vedi sempre il ruolo del commisssario, perchè tra i suoi compiti è anche quelllo di controllare le condutture idriche pubblche, verificarne lo stato e il funzionamento (come deve farlo anche un sindaco). Quindi problema su problema. Mancanza d’acqua e mancanza di viabilità per effetti meteorici. Io mi chiedo se un sindaco non abbia sotto mano una carta, sia essa topografica o viabile, dve possa mettere i segnetti e segnalare le priorità. Infatti mi chiedo, ma gli anziani, i disabili, le pre-maman, i bambini? Queste sono le priorità in caso di emergenza per un sindaco o commissario, a prescindere dai costi. Perchè in questi casi viene minata la socialità che una persona è chiata a governare e gestire. Qui si vedono le capacità di una persona.

Lascia un commento

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 32 altri iscritti
febbraio: 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  

Archivi